La seconda ondata: (b) alcuni esempi di Chiese e aggregazioni indipendenti

protestantesimo pentecostaleL’Associazione delle Chiese Cristiane Evangeliche Libere

 

L’Associazione delle Chiese Cristiane Evangeliche Libere, che ha ambizioni di espansione in ambito nazionale, sorge da una unione tra le Chiese libere di Frosinone e Sora, a sua volta nata per iniziativa della Chiesa Cristiana Evangelica Indipendente di Frosinone e di una famiglia di credenti che si radunava a Sora (Frosinone). La registrazione legale avviene nel febbraio del 1990, ma la Chiesa di Frosinone ha le sue origini sin dal 1938 per iniziativa di Salvatore Pietrobono (1890-1986), un immigrato negli Stati Uniti che, al suo ritorno in Italia, fonda la Chiesa, condotta poi dal pastore Francesco Aureli (1911-2000), padre dell’attuale pastore e presidente dell’associazione, Abele Aureli. A Sora, la missione ha inizio nel 1970 per iniziativa di Luigi Ianni, già membro della Chiesa di Frosinone, il quale inizia riunioni con la sua famiglia e una parente in un locale di quella città.

L’opera si sviluppa poi con il lavoro evangelistico del pastore Abele Aureli e si estende in tutta la Val Comino. Di estrazione pentecostale ma non denominazionale, l’associazione dichiara di promuovere la comunione tra tutte le Chiese che predicano la salvezza per grazia mediante la fede in Cristo e che credono nell’unità della Chiesa di Gesù Cristo. L’Associazione è presente a Frosinone e nei seguenti paesi circostanti: Atina Inferiore, San Pietro, Casalvieri, Boville Ernica e Veroli.

B.: Cfr., sulla Chiesa di Frosinone, “Eccomi Signore, manda me!”, Comunicazioni Cristiane, anno XII, n. 4, aprile 2000, pp. 22-23.

Il Centro Cristiano Evangelico di Torino

 

Il Centro Cristiano Evangelico è una Chiesa pentecostale libera attiva a Torino dal 1972 e guidata dal pastore Alberto Ricchiardino, noto anche per la collaborazione con la televisione evangelica Trinity Broadcasting Network Europe (TBNE), con sede a Marnate (Varese). Nel 2000 è stato approvato dal Comune di Nichelino (Torino) il progetto per una grande chiesa su un terreno di 1100 mq. Il Centro, trasferitosi da Via Ellero 29 in Via Varazze, svolge iniziative di notevole visibilità pubblica, come la Marcia per Gesù e gli incontri “Torino per Cristo”.

B.: Oltre a numerosi opuscoli, il Centro pubblica il trimestrale Vieni e credi, le cui origini sono anteriori alla fondazione del Centro (le pubblicazioni hanno avuto inizio nel 1959).

La Chiesa “Fonte di Vita” di Torino

 

Vitantonio Sirico nasce nel 1946 a Eboli (Salerno). Quando ha quattro anni, la sua famiglia è convertita al pentecostalismo dalla predicazione del pastore Attilio Albano (1930-1973). Nel 1964, mentre prega, ha la visione di un locale con delle persone e sente la voce dell’Eterno che gli annuncia che sarà pastore di una Chiesa a Torino. In effetti, nel 1966 si trasferisce a Torino e fra il 1968 e il 1970 avvia, con la moglie Emilia, la costituzione di un piccolo gruppo di credenti pentecostali indipendenti. Nel 1971 inaugura il primo locale di culto in Via San Paolo, alla presenza dei pastori Attilio Albano e Orazio Castagna, allora pastore della Chiesa Evangelica di Contursi Terme, frequentata dalla moglie prima del matrimonio. Poco dopo, Vitantonio Sirico prende in affitto un locale in Via Cantalupo 9 – dove tuttora ha sede la Chiesa “Fonte di Vita” –, inaugura un locale di culto a Villastellone (Torino), in Via Perlino 11, e nel 1978 inizia a prendersi cura di un piccolo gruppo di credenti a Rivarolo Canavese (Torino). Questi gruppi sono poi affidati ad altri pastori e oggi Sirico cura soltanto la Chiesa “Fonte di Vita” di Torino, di cui si occupa insieme alla moglie e i figli Anna, Fabio e Laura (mentre la figlia maggiore, Ester, dal 1998 cura con il marito la Chiesa Evangelica di Villarfocchiardo, in provincia di Torino). La Chiesa “Fonte di Vita” aderisce all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI).

Il Movimento del Risveglio in Piemonte

 

Le Chiese Cristiane Evangeliche Pentecostali - Movimento del Risveglio nascono dai contatti, iniziati nel 1945, fra un credente belga e membri di Chiese battiste e di Assemblee dei Fratelli di Torino, che da lui accettano il battesimo dello Spirito Santo che si manifesta nei segni del parlare in lingue. Questa esperienza non è accettata dalle comunità di origine, e ne nasce una Chiesa Evangelica Pentecostale a Torino, che inizia a svolgere attività missionaria in provincia. Il maggiore successo è ottenuto a Venaria Reale, dove – dopo un vero e proprio risveglio (ricordato nel nome delle Chiese) – nasce una comunità guidata dal pastore Vincenzo Buso.

Successivamente, negli anni 1949-1950, si aggiunge la comunità di Ciriè (Torino), oggi autonoma e guidata dal pastore Romano Rossini. Tramite una fedele di Venaria che si trasferisce in questa località, nasce in seguito la comunità di Pianezza (Torino). Nel 1960 il pastore Vincenzo Buso entra in contatto con il pastore francese Yacob Landeur, zigano di etnia manouche, con cui inizia una stretta collaborazione per l’evangelizzazione dei sinti e dei rom dell’area torinese, avviata con uno spettacolare risveglio nel 1979. Dal 1988 ogni anno, a giugno e a settembre, è svolta una campagna evangelistica con l’ausilio di una tenda missionaria. Il Movimento aderisce all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI).

B.: È distribuito il notiziario interno Eben Ezer.

Il Centro Betania di Varese

 

La Chiesa Evangelica di Varese - Centro Betania è stata fondata da Angelo Polino all’inizio degli anni 1970. Polino frequenta fin da giovanissimo gli ambienti evangelici. Nel 1960 i suoi genitori lasciano Oliveto Citra (Salerno) e si trasferiscono in Lombardia – a Clivio (Varese) – per motivi di lavoro. Su consiglio del pastore evangelico Giuseppe Laiso, Polino è affidato al Collegio maschile valdese di Torre Pellice, dove rimane tre anni. Tornato a Clivio, Polino incontra i Testimoni di Geova, frequentandoli per un certi periodo. All'età di diciotto anni incontra alcuni missionari evangelici, amici e confratelli della nonna paterna: ne nasce un acceso dibattito fra la dottrina espressa dai Testimoni di Geova e quella evangelica, avendo per lui la meglio quest'ultima. Per motivi familiari intraprende quindi un viaggio nel paese nativo, dove rimane per una settimana avendo modo di frequentare i culti di una Chiesa pentecostale, dove percepisce che il Signore vuole battezzarlo con lo Spirito Santo. Tornato a casa continua a seguire i culti evangelici presso una locale Chiesa pentecostale.
In seguito, anche per motivi di lavoro, Polino e la moglie si trasferiscono a Varese e nel 1973 aprono la loro casa a chi voglia partecipare a culti evangelici. Parallelamente Polino continua la sua attività di vice-pastore della comunità di Clivio, che per il suo sviluppo è il punto di riferimento per gli evangelici che dal salernitano si trasferiscono in Lombardia.
A Varese i culti continuano in casa Polino fino al 1978, anno in cui la comunità di Clivio mette a disposizione un locale a Varese, in Via Rucellai. Le attività che la Chiesa Evangelica di Varese - Centro Betania organizza in quegli anni sono di evangelizzazione, proiezioni di film a scopo evangelistico presso la Biblioteca comunale di Varese e riunioni a Villa Ponti, il centro convegni della città. Successivamente è acquistato un locale in Via Vivirolo 45.
La Chiesa possiede uno statuto che la inquadra come associazione privata a fini religiosi. Vi è un presidente che è allo stesso tempo il pastore responsabile, il Consiglio di Chiesa composto dal presidente e conduttore spirituale, dal segretario, dal tesoriere e due o più consiglieri. I membri del Consiglio di Chiesa durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. Attualmente la Chiesa è frequentata da circa 150 persone e ha altre due sedi nella provincia di Varese – a Cuveglio e Jerago – e una in Svizzera, a Stabio.

Il Movimento Cristiano Evangelico per il Veneto

 

Il Movimento Cristiano Evangelico per il Veneto nasce con il trasferimento dell’avvocato Francesco Mazzoccoli e della sua famiglia – già aderenti alla Chiesa Cristiana Evangelica “Nuova Pentecoste” e collaboratori della parachiesa itinerante Cristo è la Risposta – da Trani (Bari) a Sedico (Belluno), nel 1988. Dopo un breve periodo di ambientamento, i Mazzoccoli iniziano a organizzare culti di adorazione e di lode presso la propria abitazione finché, con la crescita della comunità, nel 1994 è aperto a Sedico un locale pubblico di culto. Il Movimento è costituito in associazione, guidata da un presidente e da un comitato di capifamiglia. Annovera una cinquantina di membri a Sedico, con stazioni evangelistiche a Padova, Treviso e Cogollo del Cengio (Vicenza). Aderisce alla Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP) ed è stato fra i promotori della Consulta del Triveneto per l’Evangelo.

La Chiesa Indipendente Pentecostale di Trieste

 

La Chiesa Cristiana Evangelica Indipendente Pentecostale è sorta a Trieste, nel 1992, come stazione missionaria. Mario Pagos, nato nel 1950, è il fondatore nonché il presidente dell’associazione missionaria. I membri sono una ventina circa e la Chiesa – che professa una dottrina pentecostale indipendente – fa parte della Missione Italiana per l’Evangelo (MIE), oltre ad aderire alla Consulta del Triveneto per l’Evangelo e promuovere i libri pubblicati dalla Editrice Uomini Nuovi (EUN) di Marchirolo (Varese).

Missione Evangelica Pentecoste - Associazione Chiesa Cristiana Evangelica Indipendente di Sassuolo

 

La Missione Evangelica Pentecoste - espressione dell'Associazione Chiesa Cristiana Evangelica Indipendente di Sassuolo (Modena) -, riconoscendo le proprie radici negli episodi di Topeka, nel Kansas (1901) e di Azusa Street, a Los Angeles (1906), che stanno alle origini del pentecostalismo, si propone quali scopi principali "A) di diffondere attraverso la predicazione, la stampa, i mezzi audiovisivi, convegni, seminari ed ogni altro mezzo biblicamente lecito e legalmente ammesso dalle leggi dello Stato, la Parola di Dio, il Vangelo del Signore Gesù Cristo nella sua interezza; B) di riunire per l'edificazione e la cura spirituale i credenti in Cristo 'nati di nuovo'". Essa ha come guida il pastore Davide Rauti ed è indipendente da ogni gerarchia o organizzazione esterne. La sua sede principale - inaugurata il 20 gennaio 2004 - si trova a Sassuolo (in via Decorati al valore militare, 12) presso il complesso immobiliare "I Quadrati, mentre riunioni periodiche serali si tengono presso abitazioni private di famiglie che aderiscono alla Missione a Casalgrande (Reggio Emilia), Scandiano (Reggio Emilia), Castellarano (Reggio Emilia), Poviglio (Reggio Emilia) e Pozza di Maranello (Modena).

B.: Il numero unico del Notiziario Evangelico pubblicato dalla Missione si trova sul sito Internet della medesima.

La Chiesa di Via del Grano a Roma

 

La Chiesa Cristiana Pentecostale “di Centocelle” (oggi più nota come “di Via del Grano”) si costituisce legalmente il 19 marzo 1974 a Roma in Viale della Botanica (trasferendosi poi in Viale Palmiro Togliatti, quindi in Via del Grano), anche se le sue attività cominciano nel 1970. Essa è fondata da persone provenienti da diversi gruppi evangelici quali le Assemblee di Dio in Italia (ADI) e la Chiesa Evangelica Internazionale. I fondatori originari sono Luciano Crociani (1925-2003), Riccardo Alicino, Franco Alicino, Vito Alicino, Riccardo Salvarolo, Mario Zitelli, mentre l’attuale pastore è Stefano Zingaretti. Una decina tra i fondatori e i primi collaboratori hanno poi fondato loro Chiese separate. La Chiesa Cristiana Pentecostale è una Chiesa indipendente e autonoma. La sua struttura è composta da un presidente, da co-pastori, da consiglieri e da un tesoriere. I membri sono duecento. Ci sono Chiese collegate a Torino, Prato e Casavatore (Napoli). Un sintetico “Credo” della Chiesa è esposto in un’apposita pagina del Sito Internet della medesima.

B: Il sito Internet ufficiale della Chiesa offe una sezione in cui sono consultabili alcune Meditazioni e studi, mentre un’altra sezione contiene i diversi numeri del giornale Voce Pentecostale.

La Chiesa Cristiana Evangelica Torre Angela

 

La Chiesa Cristiana Evangelica Torre Angela è una Chiesa pentecostale libera che si è formata a Roma nel 1980 per opera di evangelisti già membri della Chiesa Cristiana Pentecostale di Centocelle (oggi più nota come “di Via del Grano”). Il 7 luglio 1989 per iniziativa di Stefano Bogliolo - attuale Presidente di turno degli Incontri Pastorali del Lazio - e di altri otto fondatori è stata legalmente costituita. In quanto associazione senza fine di lucro, è retta da un Consiglio d’amministrazione composto di cinque membri eletti dall’assemblea, oltre al pastore che è il presidente. Alla Chiesa di Torre Angela è associata una Chiesa di Napoli. La Chiesa Cristiana Evangelica Torre Angela aderisce all’Alleanza Evangelica Italiana - AEI ed è membro della Consulta delle Religioni della Città di Roma.

B.: Stefano Bogliolo, La Grande Avventura della Chiesa - Dagli Atti degli Apostoli ad Oggi, Chiesa cristiana evangelica Torre Angela, Roma 1995. La Chiesa pubblica il bollettino Alfa & Omega, consultabile tramite il sito Internet della Chiesa Cristiana Evangelica Torre Angela.

La Comunità di Palmarola

 

Giuseppe Ferrante e la moglie, di Modica (Ragusa), abbracciano il protestantesimo pentecostale nel 1975. Nel 1978 un giovane di Palmarola, convertito da un commilitone, invita a Roma il pastore Carmelo Querciati, di Modica. Questi organizza un gruppo e invia a Roma, nel 1979, come pastore Giuseppe Ferrante. La Comunità di Palmarola – autonoma dopo il ritiro del pastore Querciati (che è all’origine pure di altre comunità in diverse regioni italiane) – è in comunione con un’altra Chiesa pentecostale in Via Galvani.

Fiumi di Vita

 

Dall’esperienza di una radio libera napoletana, Radio Evangelo Fiumi di Vita, nasce il 2 febbraio 1992 l’Associazione Cristiana e di Volontariato Chiesa Cristiana Evangelica “Fiumi di Vita” (già Comunità “Fiumi di Vita”). È composta da credenti che in parte appartenevano alle Assemblee di Dio in Italia (ADI) e che le lasciano desiderando avviare una nuova esperienza improntata al dialogo ecumenico con altre Chiese. Nel 1993 fanno infatti richiesta di adesione alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), che è accolta: si tratta dell’unica Chiesa pentecostale al di fuori dell’area apostolica che ne fa parte. L’Associazione aderisce peraltro anche all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI) e all’Alleanza Evangelica Italiana (AEI). In Napoli e provincia ne fanno parte quattro Chiese, con un centinaio di membri.

La Chiesa Pentecostale di Secondigliano

 

Una Chiesa Cristiana Pentecostale di Napoli-Secondigliano è fondata il 9 novembre 1975 a Casavatore (Napoli) dal pastore Gennaro Alvino (†1981) – convertitosi alla fede evangelica nel 1935 – insieme a un gruppo di venti persone. Dopo quattro anni di attività il gruppo conta un centinaio di fedeli, intraprende un cammino di comunione e amicizia con altre comunità pentecostali indipendenti e si trasferisce presso il nuovo locale di culto in località Masseria Cardone, fra Secondigliano e Miano, che può ospitare duecentocinquanta persone.

Alla morte di Alvino, il 27 marzo 1981, la guida delle comunità di Miano e Vico Equense è affidata – secondo la volontà espressa in vita dal fondatore – al vice-pastore Michele Romeo. Nel 1982 è aperto un nuovo locale di culto nel rione Don Guanella e da questo gruppo nascono a loro volta altre due comunità con relativi locali di culto, a Mianella e Melito di Napoli. Sul finire dello stesso anno è aperta una nuova sede al rione Marconi di Giugliano (Napoli), un paese senza alcuna comunità evangelica; l’iniziativa sorge per opera di una famiglia ivi residente e convertitasi nella comunità di Masseria Cardone. A questa comunità di Giugliano, che cresce rapidamente e oggi corrisponde con la Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale di Giugliano in Campania (Napoli), si aggiungono quelle di Bergamo e Villaricca (oggi queste comunità sono autonome).

Nel 1985 si apre un locale di culto nel rione 167 località Scampia, da cui poi derivano altre due sale di culto. Nel 1986 la Chiesa acquista per la prima volta un locale proprio, che è inaugurato l’8 dicembre 1987. Nel 1988 si apre nei pressi della stazione ferroviaria di Napoli – nel quartiere Case Nuove – una nuova comunità e nel 1989 è inaugurata una sede in località Trentola-Ducenta (Caserta). L’opera, sempre in crescita, comincia a partecipare a campi estivi per giovani e famiglie congiunti a brevi ritiri spirituali, acquistando nel 1991 una casa di montagna presso Lioni (Avellino). Negli anni 1990, nuovi locali di culto e comunità si costituiscono a Casavatore e Fusaro, frazione di Bacoli. Il 3 ottobre 1993 è aperto un centro nello storico rione napoletano Quartieri Spagnoli e nel 1995, in seguito al trasferimento di una famiglia, si apre una comunità a Ponticelli. Infine, l’11 luglio 1998 è aperto un ulteriore locale di culto nel rione Sanità.

La Chiesa Cristiana Pentecostale, la cui assemblea di fedeli è composta di circa 2.500 persone, è strutturata come associazione alla cui presidenza è chiamato il pastore Michele Romeo, coadiuvato dagli anziani e diaconi. Le comunità che riconoscono la fraternità spirituale con il pastore Michele Romeo hanno inoltre dato vita al Comitato di evangelizzazione Gesù Nostra Certezza, di Scampia (Napoli). La Chiesa Cristiana Pentecostale aderisce alla Consulta Evangelica di Napoli - Secondigliano, alla Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP) e all’Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni (A.M.E.N.).

B.: Fonti primarie sono: Michele Romeo, Elia ed Eliseo nel piano di Dio. Riflessioni nell’opera e nella persona di Gesù Cristo, presso l’autore, Napoli s.d.; e Idem, All’Eterno o a noi?, Chiesa Cristiana Pentecostale, Secondigliano (Napoli) 1999.

La Chiesa Evangelica di Giugliano

 

La Chiesa Cristiana Evangelica di Giugliano in Campania nasce nel 1981 per iniziativa di un gruppo di fedeli pentecostali del napoletano, sostenuti dalla Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale di Secondigliano. Il gruppo si riunisce in un locale del rione Marconi. La comunità è composta da una quindicina di persone. Gli inizi del gruppo sono difficili, ma nel 1985 parte di un gruppo cattolico-carismatico si converte e l’opera riceve un nuovo impulso. Nei due anni successivi la Chiesa si trasferisce due volte, e di fronte alla necessità di un locale proprio in grado di soddisfare i crescenti bisogni di spazio dovuti alla continua crescita della comunità i responsabili fanno richiesta alle autorità comunali di un terreno ove edificare la nuova sede della Chiesa. Nel marzo 1991 la Giunta Comunale dona all’Associazione cristiana evangelica di Giugliano un lotto in Via Casacelle, dove il 18 settembre 1998 è stata inaugurata l’attuale sede della comunità. I membri sono circa seicento e la Chiesa coadiuva tre missioni: a Villaricca (Napoli), a Bergamo e a Brescia.

B: La Chiesa Cristiana Evangelica di Giugliano pubblica online il giornalino La Chiesa inForma.

La Chiesa Bethel di Benevento

 

La Chiesa Cristiana Evangelica Bethel nasce a Benevento nel 1987. Il pastore responsabile è Alessandro De Nigro, il quale è coadiuvato da un Consiglio degli Anziani. Sorta con soli sette membri, la comunità cresce rapidamente e il 10 ottobre 1987 inaugura il primo locale di culto, nella nuova Zona Viale Melusi della città, sostituito da uno più grande nello stesso stabile nel 1989. Nel 1992, e in seguito alla crescita numerica dei membri della comunità, l’Amministrazione comunale di Benevento, su richiesta della Chiesa, concede un’area edificabile estesa di circa settecento metri quadrati. La costruzione del tempio si realizza nello stesso anno.

La Chiesa è impegnata nel recupero dei giovani tossicodipendenti e nella tutela dei minori a rischio, per i quali ha costruito anche un piccolo campo di calcio. La Chiesa si è vista incoraggiata nel ministero dal pastore Weerappulige Nissanka (1952-) dello Sri Lanka ed è, con altre, alle origine dell’Associazione Evangelistica “La Via della Liberazione”, branca italiana della Way to Comfort fondata nello Sri Lanka dal medesimo pastore. Opera come risultato di una collaborazione fra il Centro Cristiano “Il Buon Samaritano”, la Chiesa Elim di Pescara e altre Chiese interessate al ministero dell’evangelista singalese.

La Chiesa Cristiana Evangelica Bethel ha fondato altre tre Chiese, ad Avellino, Flumari (Avellino) e Apollosa (Benevento). Il lineamento spirituale è pentecostale, con una particolare attenzione all’azione visibile dello Spirito Santo e ai suoi doni spirituali quali la liberazione, le guarigioni e le rivelazioni. I membri sono circa 150. All’interno della Chiesa opera il movimento femminile chiamato Sorelle D.O.R.C.A.S. (Devote, Onorevoli, Rigenerate, Consacrate, Amorevoli, Santificate). La Chiesa Cristiana Evangelica Bethel, ai fini della predicazione, ha attivato una Web TV, cui si accede mediante il sito Internet della medesima.

La Chiesa “Nuova Pentecoste” di Aversa

 

La Chiesa Cristiana Evangelica “Nuova Pentecoste” è fondata da Remo Cristallo. Le sedi si trovano prevalentemente in Campania – Aversa, Napoli, Caserta, Casal di Principe, S. Maria Capua Vetere, Gricignano d’Aversa, Qualiano, Monteforte Irpino, Somma Vesuviana e Villa Literno –, oltre che a Francavilla al Mare (Chieti), Arezzo, Massafra (Taranto), Cremella (Como), nonché a Bruxelles (Chiesa di lingua italiana).

Remo Cristallo nasce nel 1940 e diviene dopo pochi mesi di vita “orfano di guerra”, quando è abbattuto un aereo militare nel quale suo padre è membro dell’equipaggio. Compiuti gli studi, il giovane Cristallo intraprende anch’egli una carriera nell’aviazione militare. Nel frattempo, all’età di sedici anni si converte e comincia a frequentare Chiese pentecostali del napoletano che appartengono prevalentemente alle Assemblee di Dio in Italia (ADI). Le prime esperienze di predicazione segnalano il talento del giovane e i conduttori della Chiesa che frequenta lo incoraggiano a proseguire per la strada del ministero. In seguito si costituisce una scuola per i giovani diretta da Cristallo nell’ambito della Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale di Secondigliano, all’epoca curata dal pastore Pasquale Di Martino. La scuola conta circa cinquanta ragazzi e ragazze ai quali il giovane predicatore dà una preparazione biblica per l’impegno evangelistico. Essa diventa negli anni il punto di riferimento per tanti predicatori e ministri. Da quella preparazione spirituale sorgono diverse Chiese pentecostali che ancora oggi esistono nel Napoletano.

Nel frattempo l’entusiasmo giovanile e il conseguente attivismo del gruppo provocano la reazione di fedeli e responsabili più legati a una visione tradizionale della Chiesa. Questi disaccordi contribuiscono alla graduale separazione dei giovani dalla Chiesa madre. I giovani si indirizzano a un nuovo ministero nell’agro aversano; Cristallo diventa pastore di una Chiesa ad Aversa, che si affilierà alle Assemblee di Dio in Italia.

All’inizio degli anni 1970 Cristallo, sfiduciato per la scarsa consistenza numerica dei fedeli e insoddisfatto della sua occupazione secolare, tenta di emigrare con tutta la famiglia negli Stati Uniti. Ma non trova condizioni favorevoli per potersi definitivamente trasferire. I pochi fedeli di Aversa, rimasti senza pastore, vedono il ritorno di Cristallo in Italia come la risposta di Dio alle loro preghiere. Nel 1976 il pastore lascia la carriera militare – era sottufficiale controllore del traffico aereo nell’aeroporto di Capodichino – per intraprendere un’attività di lavoro complementare e avere in questo modo più tempo per la sua Chiesa. È la stagione delle radio libere, che si diffondono rapidamente in tutta Italia. Cristallo ha l’intuizione di inserirsi nell’ambito delle medie frequenze con una radio libera che ha un’impronta culturale di facciata e spirituale di riflesso. Nasce in questo modo la radio Nuova Casale nell’agro aversano, a Casal di Principe, un paese noto alle cronache per avere uno dei tassi più alti d’omicidi in tutta Europa. Particolare successo ha un programma spirituale intitolato “Una voce per l’anima”, trasmissione che aiuta in seguito a rompere il velo di diffidenza di molte persone.

Remo Cristallo è incaricato dal comitato di zona delle Assemblee di Dio in Italia (ADI) di avviare la prima radio evangelica campana: Radio Evangelo, che inizia a trasmettere da Napoli ed è tutt’oggi operante. Nei primi anni 1980 il piccolo nucleo della Chiesa di Aversa registra una notevole crescita e adotta il nome di “Nuova Pentecoste”. Si sente il bisogno di un nuovo locale di culto capace di accogliere i quasi trecento fedeli. Non senza difficoltà si affronta il problema della ricerca di una sede e di una concessione dell’amministrazione cittadina.

A seguito di vari dissapori nel 1986 la Chiesa Nuova Pentecoste si separa dalle ADI. L’interesse per le arti grafiche e i mezzi di comunicazione di massa induce Cristallo a comunicare il messaggio della Bibbia con linguaggi e mezzi nuovi. Nascono le  E.P.A., Edizioni Pentecostali Aversa, il ministero d’evangelizzazione attraverso la televisione (oggi accessibile anche attraverso il Web), il lavoro di recupero dei tossicodipendenti, l’organizzazione di conferenze internazionali e altre attività. In seguito alla separazione dalle ADI si sviluppa un’apertura verso le Chiese e i gruppi dell’area pentecostale indipendente. Quest’atteggiamento contribuisce a formare le basi per rapporti di collaborazione ministeriale sempre più stretti, dando origine infine a organizzazioni e associazioni che hanno ora raggiunto posizioni di rilievo.

Attualmente, la Chiesa Cristiana Evangelica “Nuova Pentecoste” costituisce una delle aggregazioni pentecostali più attive. Fa parte della Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP), organismo alla cui presidenza è stato eletto lo stesso Remo Cristallo. Egli è anche fondatore della “Missione evangelistica Nuova Pentecoste”, collegata all’omonima Chiesa; è direttore responsabile del Centro Studi per l’Evangelismo Meridionale di Monteforte Irpino (Avellino), struttura comunitaria dove, periodicamente, sono proposti seminari e insegnamenti storici, teologici e biblici attingendo agli insegnanti di tutti gli ambienti evangelici. È pure responsabile per l’Italia delle attività tecniche dell’Associazione “Missione Mondo” del celebre evangelista statunitense Billy Graham ed è vice-presidente della Consulta Evangelica di Napoli - Secondigliano.

Alla Chiesa di Aversa sono collegate altre altre nove Chiese dislocate sul territorio campano. Alcune di esse hanno già raggiunto i duecento membri. La Chiesa “Nuova Pentecoste” ha complessivamente circa duemila membri. Sono rette, oltre che dal pastore fondatore, da un Collegio pastorale di tre membri; un Collegio di Anziani, composto da sette membri e un Collegio diaconale composto da quarantadue membri. Le strutture comunitarie della Chiesa sono: il citato Centro Studi per l’Evangelismo Meridionale; il Centro Polifunzionale G.N.C. a Scampia Secondigliano (Napoli); il Centro “Eben-Ezer” a Mottola (Taranto; messo a disposizione come centro vacanze di altre Chiese evangeliche, fra cui la Chiesa evangelica Torre Angela di Roma) e il Centro Logos a Teverola (Caserta). Tra le attività della Chiesa vi sono la scuola dei giovani, una scuola di informatica, l’Istituto Biblico Nuova Pentecoste, i campi estivi ricreativi, la scuola domenicale per bambini e adolescenti, i viaggi organizzati e gite turistiche, conferenze, attività sportive, attività missionarie, videoscuola biblica, riunioni specifiche per donne e per uomini. La Chiesa ha avuto contatti con il Centro di Formazione Biblica Rhema negli Stati Uniti (Movimento della Fede) ma oggi non si riconosce in questa corrente.

B.: Fra i titoli pubblicati dalle Edizioni Pentecostali Aversa, Aversa (Caserta), si vedano: Kenneth Hagin, Io credo nelle visioni (1984); Idem, Sette passi per giudicare la profezia (1988); Jack Hawell Davies, Battezzato dal fuoco (s.d.); e Remo Cristallo, Corso Biblico. Maria madre di Gesù (s.d.).

La Chiesa “Gesù Salva” di Corato

 

La Chiesa “Gesù Salva” di Corato (Bari), retta dal pastore Aldo Scaringella, opera in stretta collaborazione con l’Associazione Missionaria Interdenominazionale “Cristo Regna” di Siracusa. Conta una ventina di membri e svolge un’attività di evangelizzazione nelle città limitrofe, particolarmente tramite la proiezione nelle piazze di filmati a contenuto evangelistico.

La Chiesa “Maran-Atha” di Taranto

 

Nel 1978 alcuni credenti che avevano frequentato altre Chiese pentecostali decidono di formare a Taranto un gruppo indipendente, pentecostale e di teologia fondamentalista, che ha la sua prima sede nello scantinato di Raffaele Fittaiolo, in rione Salinella, Via L. di Monticchio A/1. Per rivelazione divina Michele Fittaiolo (fratello di Raffaele e di un altro dei fondatori, Mario) assume la guida della comunità e avvia un’opera missionaria di risveglio pentecostale a Taranto e dintorni. Il gruppo è noto, dal nome del quartiere, come Comunità Salinella. Nel 1983 la comunità si trasferisce in un garage di Via Lago d’Albano, nello stesso quartiere, e aderisce alla Missione Italiana per l’Evangelo (MIE). Nel 1988 subisce uno scisma, da cui nascerà un centro autonomo per il recupero dei tossicodipendenti, ma che spinge Michele Fittaiolo a dimettersi e chiudere il locale di culto.

Una nuova rivelazione divina chiama alla guida della comunità Raffaele Fittaiolo, promette numerose conversioni e induce Raffaele (con l’approvazione del fratello Michele) a riaprire il locale di culto. Nasce così la Chiesa Evangelica Maran-Atha che, oltre a un nuovo nome, si presenta con una nuova missione: l’organizzazione di “Concerti di Lode” dove sono presentati brani inediti di musica cristiana. Il successo è in effetti notevole e nel 1994 si apre un locale di culto più grande nello stesso quartiere Salinella in Via Mar Grande, seguito da un secondo nel 1995 (“Maran-Atha 2”) in Vico Vigile in un’altra zona “calda” della città, il rione Città Vecchia. La comunità Maran-Atha 2 è presieduta da Emanuele Leone. Altre tre comunità indipendenti derivano direttamente o indirettamente dalla Chiesa Maran-Atha.

B.: La Chiesa ha prodotto l’audiocassetta Una strana storia.

L’Opera Missionaria “Invito al Vangelo”

 

Nel 1971 il pastore Sebastiano Insinga inizia un’opera missionaria indipendente in Sicilia, spostandosi da un paese all’altro con un furgone, testimoniando di casa in casa durante la giornata e predicando in piazza la sera. Nel 1973, dopo la nascita del secondo figlio, per ragioni familiari il tipo di evangelizzazione svolto dalla famiglia Insinga deve cambiare e una comunità è organizzata a Bovalino (Reggio Calabria). La crescita è lenta, a causa sia di opposizioni locali sia di quello che l’Opera chiama “effetto fisarmonica” per cui, una volta cresciuta, la comunità si ridimensiona a causa di fenomeni di emigrazione sia nazionali sia internazionali. Nel 1980 nasce la seconda comunità a Samo (Reggio Calabria), seguita nel 1992 da una terza a Falerna (Catanzaro). Nascono rapporti di comunione con altre comunità pentecostali indipendenti e il 18 febbraio 1998 si costituisce con atto notarile l’Opera Missionaria “Invito al Vangelo” composta da sei comunità: le tre citate più altre a Reggio Calabria, Messina e Macerata Campania (Caserta). L’Opera è retta da un comitato esecutivo formato da un presidente, un vicepresidente, un segretario, un tesoriere e un consigliere. I membri sono complessivamente 270. L’Opera sottolinea la “realtà odierna” del battesimo dello Spirito Santo con il “parlare in nuove lingue” e della guarigione dei malati nel nome di Gesù Cristo. L’Opera Missionaria “Invito al Vangelo” aderisce all’Unione Evangelica delle Chiese Calabresi, di cui Insinga è il coordinatore.

L’Associazione “Gesù è il Signore” di Squillace

 

Le origini dell’Associazione Missionaria “Gesù è il Signore” risalgono al 1947, con una prima predicazione pentecostale nella Piana di Gioia Tauro da parte di italo-americani. Grazie all’opera di Grazia Morabito (1913-1980), che si rende nota per un apprezzato ministero di preghiera e intercessione, l’attività pentecostale ben presto ricomprende Palmi, San Ferdinando di Rosarno e Laureana di Borrello, località tutte in provincia di Reggio Calabria. Alla morte di Grazia Morabito, nel 1980, le succede Salvatore Mauro, che con altri pentecostali di Palmi e Gioia Tauro costituisce il gruppo “Gesù è il Signore”, facente capo alle Assemblee di Dio in Italia (ADI).

Il gruppo calabrese finisce però per distaccarsi dalle ADI per divergenze non strettamente dottrinali, bensì programmatiche. La comunità calabrese ha un forte spirito missionario, che la porta a impegnarsi in Spagna, Grecia, Bulgaria, Albania, Australia, Africa. Nel 1992 si costituisce formalmente l’Associazione Missionaria Evangelica “Gesù è il Signore” con sede a Palmi. Nel 1996 la sede è trasferita a Squillace. Oggi l’Associazione ha presenze stabili in Calabria, Puglia, Lazio, Abruzzo, Umbria e Piemonte; annovera ventuno Chiese e undici stazioni missionarie per una consistenza numerica di circa mille aderenti. I principi sono quelli tipici del pentecostalismo indipendente.

B.: Fonte primaria per l’organizzazione dell’Associazione è l’atto pubblico del 17 ottobre 1996 che detta modifiche dello statuto e trasferisce la sede a Squillace. L’Associazione Missionaria Evangelica “Gesù è il Signore” pubblica il giornale Pienezza di Vita e un supplemento per i ragazzi, Teenagers for Christ. La Chiesa dispone inoltre di una stazione radio: Pienezza di Vita.

La Chiesa Pentecostale di Bruzzano Zeffirio

 

La Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale di Bruzzano Zeffirio, attiva dal 1977, inaugura nel 1987 un nuovo edificio di culto. Nel 1990 costituisce un Ente Patrimoniale della Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale di Bruzzano Zeffirio, con lo scopo di acquistare, possedere ed amministrare tutti i beni mobili e immobili destinati all’esercizio del culto e delle altre attività di istruzione, beneficenza e propagazione della fede cristiana. Oltre che a Bruzzano Zeffirio, la Chiesa ha presenze stabili anche a Locri e Galatea, anch’essi in provincia di Reggio Calabria, nonché a Guardavalle (Catanzaro). Gli aderenti sono circa duecento.

B.: Fonte di informazioni sulla struttura della Chiesa è l’atto pubblico del 7 luglio 1992, che detta modifiche allo statuto.

La Chiesa “Gesù Cristo è il Signore” di Gallico

 

Fra le Chiese “Gesù Cristo è il Signore”, della cui origine si tratta in questa sezione a proposito delle Chiese che fanno capo a Catania, si è resa indipendente, con iniziative anche di respiro nazionale, quella di Gallico Marittima (Reggio Calabria), nata sotto forma di associazione religiosa il 22 novembre 1998. Il responsabile è Gilberto Perri, nato nel 1948 a Macchia, piccola frazione di Spezzano Piccolo (Cosenza), dove cresce in una famiglia cattolica. All’età di undici anni perde sua madre e dopo un’adolescenza segnata da problemi di salute del padre decide di intraprendere la carriera militare presso l’Accademia di Polizia di Roma. Sposa poi Antonietta Massenzo e ha un figlio. Dalla capitale è trasferito a Catania, dove si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza e dove nasce la sua seconda figlia. Perri incontra il pastore Filippo Wiles e, nel 1975, si converte al pentecostalismo. Un anno dopo Wiles gli chiede di svolgere le mansioni di anziano della Chiesa “Gesù Cristo è il Signore” di Catania. Nel 1979, per motivi di lavoro, Perri è trasferito a Reggio Calabria, dove frequenta la comunità aderente alle Assemblee di Dio in Italia (ADI) diretta da Giulio Ielo. Nel 1983 è chiamato dal pastore Tom Goldberg a sostituirlo nell’incarico. Nel 1985 Perri riceve in profezia tre inviti a lasciare quella Chiesa e a “dissodare un campo nuovo”.

Inizia allora un’opera nuova in casa di una famiglia di credenti che aveva evangelizzato precedentemente e dopo circa un anno è aperto il primo luogo di culto in Via Sant’Elia, nella zona di Ravagnese (Reggio Calabria). Il locale diventa in seguito insufficiente ad accogliere i nuovi convertiti e la Chiesa si sposta in un locale più ampio in Via Gebbione, nel centro di Reggio Calabria. Nel 1993 la comunità acquista i locali a Gallico (Reggio Calabria). Negli anni altri luoghi di culto si aprono a Condofuri e Vibo Valentia (Catanzaro), Nicotera, Bagnara, Palmi, Locri, Ferruzzano, Seminara, Pellegrina, Scilla, Pellaro, Ravagnese, San Fantino e Sala di Mosorrofa (tutte località in provincia di Reggio Calabria). Altre comunità sorte come conseguenza della predicazione e l’evangelizzazione di Perri sono nate a Vittoria (Ragusa), Follonica (Grosseto) e Torino, e gruppi di preghiera sono presenti a Milano, Valenzano (Bari), Messina, Villarosa (Enna), Foggia e Treviso. Altre sedi esistono in Toscana, Puglia, Lazio, Piemonte, Lombardia, Campania e Sicilia. Le comunità sorte dall’opera di Gallico ma che poi si sono allontanate sono quelle di Sant’Agata del Bianco e di Roma; altre tre comunità autonome sono sorte per la fuoriuscita di tre anziani, in tempi diversi.

L’organizzazione di Perri, che si è dotata di una propria Dichiarazione di fede, è autonoma rispetto a quella di Wiles, ma le relazioni sono fraterne, come testimonia l’uso di un nome pressoché identico. La sede principale di Gallico ha attivato un servizio di predicazione delle Sacre Scritture cui si può accedere – a giorni e orari prefissati – assistendo a una diretta audio e video tramite il sito Internet della Chiesa stessa.

Gilberto Perri è anche il fondatore del partito politico evangelico Patto Cristiano Esteso (PA.C.E., in contatto con la Christian Coalition of America, fondata nel 1989 dall’evangelista americano Pat Robertson) e dell’Istituto per la Famiglia, un’associazione di volontariato rivolta a soccorrere gli ammalati, i bisognosi, gli affamati, i carcerati, i senza tetto e le famiglie meno abbienti.

Le Chiese “Gesù Cristo è il Signore” che fanno capo a Gilberto Perri – unico pastore a tempo pieno, oltre a tredici anziani e sedici diaconi – contano circa 1.300 membri. Il gruppo di Perri collabora e partecipa all’Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni (A.M.E.N.), alla Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP), all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI), all’Alleanza Evangelica Italiana (AEI) e alla Consultazione Ministeriale Evangelica (CME).

B.: Di Gilberto Perri, si vedano (pubblicate presso l’Autore, Gallico [Reggio Calabria]): Rigenerazione cristiana, 1998; e Paraclito. Liberi dallo spirito del presente secolo, 1999. La Chiesa produce inoltre un bollettino, consultabile online.

L’Associazione Missionaria Indipendente Bethel

 

L’Associazione Missionaria Italiana Cristiana Indipendente Bethel (gestita dalla Chiesa Bethel) nasce nel 1966, quando il suo fondatore – Paolo Giovannini, che nel 1959 si era sentito improvvisamente chiamato da Dio a predicare il Vangelo – lascia Roma per trasferirsi a Cosenza. La sua opera di evangelizzazione di casa in casa e negli ospedali incontra inizialmente grosse difficoltà. Si forma tuttavia una piccola comunità che ottiene dal Comune la concessione di un terreno in un quartiere periferico della città, dove dal 1986 si inizia la costruzione della sede, inaugurata dopo varie traversie nel maggio 1997.

Nel 1983 la Comunità si dota di una struttura giuridica, con uno statuto il quale indica che l’Associazione persegue quale unica finalità la diffusione del messaggio di Gesù Cristo attraverso qualsiasi mezzo. Lo statuto specifica infatti che lo scopo fondamentale dell’associazione è la predicazione del Vangelo, accompagnata dalla pratica attuazione della carità cristiana tramite l’istituzione e la gestione di opere di interesse religioso, sociale, culturale. Fra le attività dell’associazione si annoverano la scuola biblica “Sulla Roccia”, con diverse classi e insegnanti, l’emittente radiofonica Radio Bethel e un’attività di diffusione libraria tramite Internet. I fedeli sono una trentina, ma l’attività evangelica e radiofonica tocca una cerchia assai più vasta di persone. L’Associazione Missionaria Italiana Cristiana Indipendente Bethel aderisce alla Federazione delle Chiese Pentecostali (FCP) e alla Comunione Chiese Cristiane (CCC).

B.: Oltre alla rivista Il corriere della fede, di Paolo Giovannini si veda: Storia di una missione, A.M.I.C.I.B., Cosenza s.d.

La Comunità Maranatà di Catanzaro

 

La Comunità Cristiana Evangelica Maranatà nasce, nel 1992, a Catanzaro per opera del pastore Gelsomino Sirianni (1948-1998), fattosi interprete dell’esigenza avvertita da un nucleo di persone – all’inizio numericamente esiguo, ma che con il passare del tempo si è andato ad accrescere (i fedeli sono oggi circa ottanta) – di ritornare a una forma di cristianesimo tipicamente evangelical e percepita come vicina al cristianesimo delle origini. Principi essenziali della Comunità Cristiana Evangelica Maranatà sono l’infallibilità della Scrittura, la frugalità del culto domenicale, la necessità di un’opera di evangelizzazione continua, il costante studio biblico, il battesimo per immersione. Dal 1999 la Provincia di Catanzaro ha messo a disposizione dei locali a Vincolise di Magiano – fra le montagne del catanzarese – che la comunità adopera per campeggi estivi e invernali per bambini e adolescenti.

La Chiesa Incontrare Gesù di Palermo

 

La Chiesa Evangelica Incontrare Gesù è una Chiesa pentecostale locale indipendente nata a Palermo nel 1990 sulla scia di una precedente parachiesa denominata Centro Giovanile. Essa ha assunto la veste giuridica dell’associazione senza scopo di lucro con atto del 9 maggio 1994, il cui presidente è lo stesso pastore responsabile, Enrico Arata. Nato a Trapani, Arata frequenta le Assemblee di Dio in Italia (ADI) prima nella sua città natale e quindi a Palermo, prima di sentirsi chiamato a fondare una nuova comunità. La comunità conta centoventi membri. Oltre che presso la sede principale, riunioni si svolgono anche a Caltanissetta (Via Redentore 157, presso i locali della Chiesa Valdese) e a Santa Caterina Villermosa (Caltanissetta). La Chiesa è affiliata all’Alleanza delle Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI) e aderisce al movimento che fa capo alla Chiesa Cristiana Evangelica “Nuova Pentecoste” di Aversa (Caserta). Collabora inoltre strettamente con le Chiese “Gesù Cristo è il Signore” fondate dal pastore Filippo Wiles, con sede a Catania.

Le Chiese “Gesù Cristo è il Signore” di Catania

 

Le Chiese “Gesù Cristo è il Signore” costituiscono un’associazione formata da venticinque Chiese. Il fondatore è l’inglese Filippo Wiles, in Italia da oltre quarant’anni e residente a Catania. Wiles viene in Italia presso le Assemblee dei Fratelli – che, naturalmente, non sono pentecostali –, ma subito è preso da ammirazione per la crescita delle Chiese pentecostali. Con l’intenzione di vivere anch’egli quell’esperienza, lascia le Assemblee dei Fratelli ed entra nelle Assemblee di Dio in Italia (ADI). Negli anni seguenti viene a ricoprire ruoli importanti all’interno delle stesse ADI, ed è inviato a Catania a governare una comunità; nella città siciliana ne fonda altre quattro. Con il tempo, il pastore inglese lascia anche le ADI e fonda le Chiese chiamate oggi “Gesù Cristo è il Signore”, di cui resta un autorevole leader carismatico, anche dopo che il pastore Ottavio Prato ha assunto la sua successione. Alcune di esse si trovano anche nel Nord Italia, fra cui Torino e Milano. Ogni singola Chiesa è autonoma, ma vi sono alcune Chiese a Catania che riconoscono la particolare autorità spirituale di Wiles, pur avendo un proprio pastore.

B.: Filippo Wiles, Predica la Parola, Verso la Meta, Catania 1998.

La Chiesa Piccolo Gregge di Gravina

 

La Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale Piccolo Gregge nasce secondo lo statuto come associazione religiosa con lo scopo di formare una comunità cristiana, curare e coordinare gli interessi spirituali, morali e materiali di essa, favorire il sorgere di nuove comunità, promuovere le relazioni sociali e i rapporti con le autorità locali inserendosi nel sociale attraverso l’assistenza ai malati, agli anziani e a tutti i bisognosi, evangelizzare e promuovere relazioni di unione e collaborazione con altre comunità evangeliche. L’Associazione ha un Consiglio degli Anziani, un’Assemblea Generale e un Consiglio Amministrativo. La Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale Piccolo Gregge aderisce alla Chiesa Cristiana Pentecostale Italiana - Comunione di Chiese Evangeliche Pentecostali Autonome (CCPI). Il pastore Giovanni Mascali si è acquistato una notorietà che va oltre la zona di attività, grazie al sito Internet (peraltro da tempo non più soggetto ad aggiornamenti) e all’attività del Gruppo Musicale Evangelistico.

B.: La Chiesa pubblica il bollettino Maran-hatà.

La Comunità Tutto e Solo l’Evangelo di Vittoria

 

La Comunità Pentecostale Tutto e Solo l’Evangelo è una Chiesa pentecostale indipendente costituita formalmente come associazione religiosa. In base allo statuto, il pastore cura l’andamento spirituale e morale dei fedeli, amministra il battesimo e i matrimoni, e presiede a tutte le attività dell’Associazione. La Comunità è rimasta piccola e ha circa quindici membri. Ogni settimana si tengono riunioni su vari argomenti: il lunedì vi è il culto di adorazione, il mercoledì la predicazione della Parola, il venerdì lo studio biblico, e la domenica, nuovamente, la predicazione della Parola. La Comunità esercita un’influenza al di là della cerchia dei suoi membri tramite il bimestrale Luce Pentecostale.

B.: Informazioni sulle attività della Comunità possono trarsi dalla sua rivista Luce Pentecostale.

La Chiesa Rinnovata Bethel di Trapani

 

La Chiesa Cristiana Rinnovata Bethel nasce nel 1990 con lo scopo di “ricercare la Verità di Cristo Gesù attraverso l’analisi e lo studio delle Sacre Scritture”. Ha due sedi, una a Trapani e un’altra a Erice. Fanno parte della Chiesa circa un centinaio di persone. La struttura della comunità è coordinata da ministri, responsabili dei culti e da diaconi che coadiuvano i ministri per ciascuna delle due sedi. La dottrina è quella tipica delle Chiese pentecostali indipendenti.

B.: La Chiesa distribuisce un saggio espositivo intitolato In Ascolto di Dio.

La Chiesa “La Nuova Via” di Partinico 

Come dimostra una ricerca condotta dal CESNUR nel corso del 2005 nell’entroterra palermitano – ovvero nei Comuni che costituiscono l’arcidiocesi di Monreale (Palermo) –, nella regione siciliana vi sono una pluralità di comunità, più o meno piccole, più o meno radicate, più o meno in collegamento con eventuali “Chiese madri” siciliane, nazionali o internazionali, le quali testimoniano la particolare ricettività del contesto territoriale rispetto al protestantesimo pentecostale.

Una comunità davvero minuscola, ma non per questo insignificante, è la Chiesa Chiesa Cristiana  “La Nuova Via” di Partinico, diretta dal giovane pastore Paolo Agosta. Nato in una famiglia cattolica, dopo il servizio militare si trasferisce a Milano, dove – abbandonata la fede – si lascia andare a una vita disordinata che lo conduce sull’orlo del suicidio. Trattenuto dall’insano gesto da una parola interiore di Gesù, si sente dire nel cuore: “Da questo momento la tua vita non ti appartiene più, poiché io mi prenderò cura di te, io ti riscatterò, e tu mi sarai strumento”. Inizia così una nuova vita per il giovane siciliano, che si accosta con fiducia alla Bibbia. Entrato a far parte delle Assemblee di Dio, vi rimane per circa dieci anni, dopo di che se ne distacca per aderire alla Chiesa La Parola della Grazia di Palermo. Distaccatosi anche da questa comunità, all’inizio del nuovo millennio fonda a Partinico la Chiesa Cristiana “La Nuova Via”, d’impostazione tipicamente pentecostale e che conta una decina di fedeli. La Chiesa Cristiana “La Nuova Via” condivide l’impostazione ed è in collegamento con la Comunità Cristiana Giubileo.

B.: Sulle presenze pentecostali nell’entroterra palermitano, cfr. Luigi Berzano - PierLuigi Zoccatelli, Identità e identificazione. Il pluralismo religioso nell’entroterra palermitano, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta - Roma 2005. 

 

La Comunità Giubileo di Adrano

 

La Comunità Cristiana Giubileo sorge nel 2000 a opera del pastore Giuliano Salmé, nato a Caltagirone (Catania) il 23 marzo 1942. Alla fine degli anni 1980, Salmé, la moglie Luciana e i figli Paola e Corrado frequentano le Chiese “Gesù Cristo è il Signore” di Catania, fondate dall’inglese Filippo Wiles e in seguito dirette dal pastore Ottavio Prato: sarà lo stesso Wiles, circa dieci anni dopo, a nominare pastore Giuliano Salmé, mediante l’imposizione delle mani. Oltre a Giuliano Salmé, la Comunità Cristiana Giubileo – la cui impostazione dottrinale è condivisa dalla Chiesa Cristiana “La Nuova Via” di Partinico (Palermo) del pastore Paolo Agosta, il quale come Salmé ha aderito per un certo periodo alla Chiesa La Parola della Grazia di Palermo – riconosce la leadership di Corrado Salmé (nato a Catania il 5 febbraio 1970), pastore della comunità di San Giovanni la Punta (Catania). Nel suo insieme, la Comunità Cristiana Giubileo conta oltre duecento fedeli, con un significativo ritmo di crescita, ed è molto attiva nella composizione di canti ispirati, all’ascolto dei quali è attribuita la testimonianza di persone convertite a Cristo, guarite nell’anima e nel corpo e addirittura rapite in spirito. Particolarmente nel caso del pastore Corrado Salmé, una centralità d’apostolato è data nel condurre la lode e l’adorazione durante conferenze e seminari, soprattutto per eventi dall’impostazione profetica.